MUSICA: a Formia grande attesa per il Between Festival Riviera di Ulisse. Partenza da Oscar con Nicola Piovani venerdì 22 agosto

by Carmela Grasso
Formia, Latina
22 Agosto 2025
29 Agosto 2025

Sabato 23 tocca alla talentuosa pianista e compositrice Chiara Civello. Numero zero di un festival diffuso che dal prossimo anno coinvolgerà i borghi del Parco della Riviera di Ulisse. Progetto culturale prodotto da Globart da un’idea del direttore artistico Roberto Grossi. Ultimo appuntamento il 29 agosto con Babelnova Orchestra

Formia (LT), 20 agosto 2025 – Tutto pronto in piazzale Aldo Moro, a Formia, dove c’è grande attesa per l’esordio del “Between Festival della Riviera di UlisseMiti e incontri nel Mediterraneo”: tre straordinari concerti gratuiti introducono il progetto di un festival diffuso che dal 2026 coinvolgerà i comuni del sud pontino.

Partenza “da Oscar”, venerdì 22 agosto con il maestro Nicola Piovani e lo spettacolo “Diario di bordo. Miti e incontri”, dove il racconto musicale si intreccia con il linguaggio visivo delle illustrazioni di Milo Manara; l’indomani, sabato 23 agosto, sul palco sarà la raffinatissima pianista, cantante e compositrice Chiara Civello; in chiusura, venerdì 29 agosto, l’energia di una formidabile band internazionale, quella dei 12 musicisti di Babelnova Orchestra.

I tre concerti sono ospitati nel Piazzale Aldo Moro (Arena Vitruvio, Formia), allestito con oltre mille posti a sedere, e iniziano alle ore 21.

Promosso dalla Regione Lazio, dal Comune di Formia e dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina, con il contributo dell’Azienda speciale Informare,il “Between Festival della Riviera di Ulisse – Miti e Incontri nel Mediterraneo”, è prodotto dall’associazione culturale Globart da un’idea di Roberto Grossi, affermato manager nel campo della cultura, che ne firma la direzione artistica. Al progetto – ispirato alla figura di Ulisse, simbolo del viaggio, della scoperta e dell’incontro tra storie ed identità diverse – hanno già aderito i comuni di Gaeta, Minturno, Fondi, Santi Cosma e Damiano, il Parco Regionale della Riviera di Ulisse e Blue Forum Italia Network insieme a grandi istituzioni ed eccellenze italiane come il Saint Louis College of Music, il MedFilm Festival e il Centro Sperimentale di Cinematografia.

I TRE CONCERTI, note informative

Si parte venerdì 22 agosto con il premio Oscar Nicola Piovani, la sua band e il racconto visivo delle tavole disegnate da Milo Manara con lo spettacolo “Diario di bordo. Miti e incontri”: piccolo viaggio teatrale che, attraverso i pentagrammi delle partiture, percorre rotte frastagliate di miti e storie senza tempo. Una narrazione che mescola il linguaggio della musica con quello dell’illustrazione grazie alle tavole appositamente disegnate dal grande fumettista, celebre per il tratto sensuale dei suoi personaggi: si visita l’isola delle sirene, davanti alla quale Ulisse passa indenne, si traccia lo scriteriato volo di Icaro, l’impresa dei Sette a Tebe, la danza dei sette veli. Sul palco con Piovani al pianoforte sono Marina Cesari (sassofono e clarinetto), Marco Loddo (contrabbasso); Vittorino Naso (vibrafono e percussioni).

L’indomani sabato 23 agosto toccherà a Chiara Civello con “Acustica”. Per la straordinaria pianista, cantautrice e compositrice – di origine siciliana e di formazione internazionale – la cui musica riunisce l’improvvisazione del jazz, la profondità emotiva del soul e il fascino del pop, pochi strumenti per evocare in versi e musica paesaggi sonori in perenne dissolvenza. Con la Civello (voce, chitarra e pianoforte), saranno Marco Acquarelli (chitarra) e Livia de Romanis (violoncello).

Chiude la rassegna il concerto di BabelNova Orchestra (venerdì 29 agosto), formazione di 12 musicisti provenienti da tutto il mondo che, in una Babele contemporanea, “non teme il caos della pluralità di linguaggi ma trova nella Musica la lingua madre che celebra la molteplicità di suoni e culture”. Per lo spettacolo che sigla la prima edizione del Between Festival di Formia, Babelnova Orchestra proporrà “Magma. Suoni e culture del Mediterraneo”, un flusso – magma, appunto – di sonorità in cui riecheggiano le atmosfere di paesi e civiltà del Mare Nostrum.

Al progetto “Between Festival Riviera di Ulisse” hanno già aderito i comuni di Gaeta, Minturno, Fondi, Santi Cosma e Damiano, il Parco Regionale della Riviera di Ulisse e Blue Forum Italia Network. Il Festival, che nasce già con una prospettiva solida grazie anche alle partnership di grandi istituzioni e delle eccellenze italiane, come il Saint Louis College of Music, il MedFilm Festival e il Centro Sperimentale di Cinematografia, si pone dunque un obiettivo ambizioso con un cartellone di valore internazionale.

BETWEEN FESTIVAL RIVIERA DI ULISSE – MITI E INCONTRI NEL MEDITERRANEO

Le ragioni di un progetto culturale e di un festival diffuso

È un’inedita rassegna estiva quella con cui debutta a Formia il “Between Festival della Riviera di Ulisse – Miti e Incontri nel Mediterraneo” (22/23/29 agosto 2025), progetto culturale ispirato alla figura di Ulisse, simbolo del viaggio, della scoperta e dell’incontro tra storie ed identità diverse.

Prodotto dall’associazione culturale Globart e con la direzione artistica di Roberto Grossi, nei prossimi anni, secondo la formula del festival diffuso, il Between Festival da Formia si estenderà ai comuni limitrofi, in un’ottica di valorizzazione dell’intero Parco della Riviera di Ulisse, territorio unico per la sua straordinaria compresenza di bellezze naturali, artistiche, storico-culturali. Il Mediterraneo e le sue sponde, che da sempre sono l’alveo dello scambio e occasione di conoscenza tra popoli e culture, costituiranno dunque lo scenario del Festival, mettendo così in risalto l’economia e la cultura del mare, in una dimensione sempre più interdisciplinare aperta al cinema, al teatro e alle arti visive.

 “Siamo orgogliosi di ospitare a Formia – dichiara il sindaco Gianluca Taddeo – la prima edizione del “Between Festival della Riviera di Ulisse”, un progetto ambizioso che parte dal cuore della nostra città per poi estendersi a tutto il territorio della Riviera di Ulisse. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare l’identità storica e culturale della nostra città e dei comuni limitrofi, riscoprendo il Mediterraneo come luogo di incontro, di dialogo e di bellezza. La scelta di dedicare il festival alla figura di Ulisse, viaggiatore e simbolo della conoscenza attraverso l’incontro con l’altro, è un messaggio forte e attuale. Formia, con le sue radici antiche e la sua vocazione contemporanea all’apertura e all’accoglienza, è il luogo ideale per dare avvio a questo percorso”.

Di una “occasione concreta per promuovere la cultura come strumento di crescita e di attrattività turistica” parla Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, che aggiunge: “La Camera di Commercio Frosinone Latina è da sempre impegnata nella valorizzazione dei territori attraverso progettualità che uniscono sviluppo economico e identità locale. Sostenere iniziative come questa, capaci di coinvolgere più comuni e di intrecciare linguaggi artistici diversi, significa investire in una visione ampia, condivisa e duratura di promozione territoriale. Un festival ispirato al viaggio di Ulisse, che racconta il Mediterraneo come spazio di incontro, è perfettamente in linea con la nostra mission: far conoscere, connettere, generare valore attraverso la cultura”.

“Partiamo subito con una edizione zero, di presentazione e di lancio – commenta Roberto Grossi – per condividere con la comunità pontina il progetto di festival “diffuso” che si snoderà nei prossimi anni con tappe in luoghi emblematici anche negli altri comuni del territorio: musica, arti visive, cinema, teatro, incontri e dibattiti  Iniziamo quest’anno con tre grandi nomi della musica contemporanea che ci aiutano a comprendere il senso del progetto Un primo viaggio simbolico che trae forza dal mito di Ulisse e dai suoi incontri nel Mediterraneo, che ancora oggi deve tornare ad essere spazio vivo di memorie condivise e confronto per la pace”. Info  www.associazioneglobart.it.

ASSOCIAZIONE GLOBART

SITO: www.associazioneglobart.it

INSTAGRAM: between_festival_rivieraulisse

CONTATTI DI SEGRETERIA: segreteria@associazioneglobart.it

COMUNE DI FORMIA

SITO: www.comune.formia.lt.it

FACEBOOK:  https://www.facebook.com/cittadiformia

INSTAGRAM: https://instagram.com/comune.formia.lt.it