Il riscatto delle città attraverso la libertà e l’immaginazione dell’arte. Al Convento del Carmine fino al 4 novembre 2019. Marsala, 18 giugno 2019 – Scultura e spazio urbano. Scultura e…
Arte
-
-
Pittore sensibile ai temi sociali e scultore capace di estreme sintesi formali. A cura di Antonio D’Amico, l’esposizione a Palazzo della Cultura e a Mascalucia. Catania, 10 maggio 2019 –…
-
MOSTRE: l’umanesimo dello scultore Francesco Messina nella luce mediterranea di Taormina
Taormina (Messina)Da Milano, 58 opere dell’artista siciliano – fra cui il modellino del “Cavallo”, icona della Rai – dialogano con reperti archeologici dell’antica Naxos a Palazzo Ciampoli. La dedica all’assessore e…
-
MOSTRE: a Marsala le vibrazioni “Attraverso il colore” di Ignazio Moncada
by MelamediaMarsala Inizia: 23 Giugno 2018S’intitola “Ignazio Moncada. Attraverso il colore” la grande e articolata antologica in programma al Convento del Carmine di Marsala dal 23 giugno e fino al 4 novembre 2018. A cura di Sergio Troisi, la mostra è promossa e organizzata dall’Ente Mostra di Pittura Pinacoteca di Marsala in collaborazione con l’Archivio Ignazio Moncada.
-
ARTE: Palermo, Castelbuono, Bagheria il “museo diffuso” di Ignazio Moncada
by MelamediaPalermo/Bagheria/Castelbuono Inizia: 16 Giugno 2018Nell’anno di Palermo Capitale italiana della Cultura 2018 e di Manifesta 12 – biennale di arte contemporanea in programma nel capoluogo siciliano da giugno a novembre 2018 – l’Archivio Ignazio Moncada presenta un grande progetto dedicato all’artista (Palermo 1932 – Milano 2012) che documenta come, pur operando prevalentemente altrove, il legame con la Sicilia non si sia mai interrotto. Il progetto s’intitola “Attraverso Palermo”, parte dal capoluogo e si spinge fino a Bagheria e Castelbuono
-
In mostra nei Cantieri alla Zisa per Manifesta fino al 4 novembre PALERMO, 14 giugno 2018 – In occasione di Manifesta 12, l’Haus der Kunst di Palermo, presenta le opere…
-
ARTE: con “Arcaica” Giuseppe Livio torna al gesto arcano del segno
by MelamediaCatania, Noto, PalermoIl gesto arcano del segno – primo e urgente desiderio d’arte e bellezza dell’Uomo preistorico – è il linguaggio scelto da Giuseppe Livio per “Arcaica”, ciclo di 13 grandi carte esplorate con il carboncino che dal 12 al 27 maggio saranno in mostra a Catania, negli spazi del Museo Emilio Greco. “Arcaica”, a cura di Francesco Piazza e Antonio Vitale, nasce come progetto artistico itinerante: dopo la tappa catanese, infatti, sarà a Noto (Siracusa), in settembre, al Museo Civico, e successivamente a Palermo, in ottobre, alla Galleria Giuseppe Veniero Project, ospite di Palermo Capitale della Cultura 2018.
-
ARTE: “Di memorie, di reale incanto”, Giuseppe Colombo nella Valle dei Templi
by MelamediaAgrigento Inizia: 4 Maggio 2018Ad Agrigento, nelle sale di Villa Aurea – storica residenza del mecenate e archeologo dilettante sir Hardcastle, nel cuore del Parco della Valle dei Templi – dal 4 al 25 maggio 2018 in mostra “Di memorie, di reale incanto”, raccolta di opere di Giuseppe Colombo, a cura di Elisa Mandarà. La mostra è promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi diretto da Giuseppe Parello.
-
Palermo, fondale e ossessione, scenario da “day after” e risacca quotidiana, è l’attrice del mutante orizzonte storico contemporaneo riunito a Riso, dal 22 marzo al 25 aprile 2018, con “La Scuola di Palermo”, mostra inclusa nel calendario di Palermo Capitale della Cultura 2018. Di scena i quattro artisti – Alessandro Bazan (1966), Francesco De Grandi (1968), Andrea Di Marco (1970 – 2012), e Fulvio Di Piazza (1969) – riuniti nell’insolito sodalizio artistico definito appunto “Scuola di Palermo” e divenuto componente importante del panorama artistico italiano tra gli anni Novanta e i Duemila. Un’operazione inedita condotta per Riso dal curatore, Sergio Troisi, con la collaborazione di Alessandro Pinto.
-
Nell’anno del cinquantenario, la mostra “PAUSA SISMICA. 1968/2018 Cinquant’anni dal terremoto del Belìce. Vicende e visioni” – che la Fondazione Sant’Elia, a Palermo, ospita dal 28 gennaio al 14 marzo, nell’ambito di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 – ripercorre la storia di Gibellina, dal terremoto che la rase al suolo, alla costruzione della città nuova, rifondata sul sogno del suo sindaco Ludovico Corrao, fermamente convinto che soltanto attraverso l’arte si potesse pensare alla rinascita.
-
La memoria è altro dalla semplice funzionalità delle cellule cerebrali, è emozione, cultura, costante apprendimento. La memoria ripercorre il filo dei pensieri: è futuro. Da sempre la cultura ebraica è legata al concetto del ricordo, diventato poi cardine rievocativo della Shoah nella Giornata della Memoria del 27 gennaio. Ed è proprio pensando a questa occasione che la Città Metropolitana e la Fondazione Sant’Elia ospitano a Palermo “RICORDI FUTURI 3.0. Diaspore in terra di Sicilia”, mostra a cura di Ermanno Tedeschi – curatore internazionale con alle spalle tanti anni dedicati alla valorizzazione delle eccellenze culturali ebraiche ed israeliane – e Flavia Alaimo, storica dell’arte già impegnata in eventi espostivi sul tema dell’esodo.
-
Opere uniche, multipli e oggetti iconici. Fino al 7 gennaio a Palazzo Sant’Elia. Palermo, 18 ottobre 2017 – L’arte va consumata, come ogni opera commerciale. E va replicata, all’infinito, mutando…